• News
  • Elettriche
  • Plug-in
  • Sharing
  • Incentivi
  • Hot Topic
  • Formula E
  • Tesla
  • Supercar
  • Tecnologia
  • Concept
  • Prove
Follow
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
  • News
  • Elettriche
  • Plug-in
  • Sharing
  • Incentivi
  • News
  • Elettriche
  • Plug-in
  • Sharing
  • Incentivi
Automoto
  • HOME
  • News
  • Prove
  • Confronta
  • F1
  • Dakar
  • SALONI
  • Listino nuovo
  • Listino usato
Moto.it
  • HOME
  • News
  • Prove
  • Sport
  • Viaggi
  • Video
  • EICMA
  • Listino
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Termini e condizioni
  • REGOLE DI PUBBLICAZIONE
  • odr
  • Privacy
  • RASSEGNA STAMPA
  • Pubblicità

Moto.it Quotidiano di informazione motociclistica Reg. Trib. di Milano Num. 680 del 26.11.2003 © 1997-2018 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Elettrico
  3. News

Dove prenderemo l'energia per le elettriche?
Ce lo dice l'ingegner Enrico De Vita

16 maggio 2022

Dove prenderemo l'energia per le elettriche? Ce lo dice l'ingegner Enrico De Vita

Obiettivo: decarbonizzare tutta la filiera dell’auto, dalla produzione, all’uso, allo smaltimento. Per fare tutto questo servirà molta energia. Giusto chiedersi, dunque, quali saranno le fonti cui dovremo attingere. Iniziamo un viaggio in compagnia dell’ingegner Enrico De Vita, ma attenzione, ci spingeremo fino a 100 anni avanti nel futuro.

Ingegner De Vita, da dove nasce l’energia?

L’energia può derivare soltanto da tre condizioni: dal calore, da una massa in movimento o da una massa sospesa in quota in stato di energia potenziale. Il calore, come tutti sanno, può essere energia geotermica o nucleare, e ne parliamo fra poco, ma più spesso viene ottenuto bruciando un combustibile: qualcosa che contenga atomi di idrogeno e carbonio. Il metano, il petrolio, insomma tutti gli idrocarburi, ma anche il carbone e persino la legna. 

L’energia che deriva dal movimento è quella delle maree o del vento, quella delle masse in quota è data dai bacini idrici montani che vengono costantemente riforniti dal Sole, che fa evaporare l’acqua del mare, dei fiumi e dei laghi e la “riporta” in quota sotto forma di precipitazioni. Sta poi all’uomo sfruttare queste masse per generare energia.

La diga della Valvestino, in provincia di Brescia produce in media 80 GWh allanno
La diga della Valvestino, in provincia di Brescia produce in media 80 GWh all'anno

Ma i rendimenti che si ottengono sono diversi fra loro…

C’è una enorme differenza tra quel che si ottiene dal calore rispetto a quel che si ottiene dal movimento dell’acqua: con la combustione, la seconda legge della termodinamica non ha pietà: una quota che può arrivare al 50% dell’energia inziale va persa. Puff, sparita, non c’è più, si è dissolta in calore. 

Al contrario, la forza delle maree, del vento, dei bacini idroelettrici non passa per una trasformazione in calore, ed è quindi molto, ma molto più efficiente. Pensate che la Norvegia, che pure è il maggior produttore di petrolio in Europa, usando i bacini idroelettrici e l'eolico si permette il lusso di riscaldare tutte le case a costi insignificanti. E anche di incentivare le auto elettriche come nessuno al mondo.

 

Il parco eolico di Havoysund, in Norvergia
Il parco eolico di Havoysund, in Norvergia

Rimane il fotovoltaico e il nucleare…

Al di fuori di queste tre forme di energia c'è soltanto quella nucleare da fusione  - quella che si utilizza oggi - e quella futura, da fissione. Poi c’è il fotovoltaico, che è uno sfruttamento diretto dell'energia del sole per produrre elettricità. Anch’esso è molto efficiente perché non dissipa calore, ma ha un costo iniziale molto alto, tale che in base ai costi e ai rendimenti attuali del 20-30%, (200-300 Wh/m2) il costo del pannello non si ripaga prima di quattro anni. E dopo vent’anni, il pannello è esaurito e dev’essere sostituito. 

I pannelli solari hanno una durata utile inferiore ai ventanni
I pannelli solari hanno una durata utile inferiore ai vent'anni

Non è quindi una strategia molto duratura…

La prospettiva del solare è di breve termine se inquadrata negli investimenti strategici sull’energia, al massimo 15 anni di bilancio “attivo”, e porta con sé un altro problema, quello di rendere inutilizzabili vaste aree di terreni agricoli coltivabili. Come purtroppo ci sta insegnando la guerra in Ucraina, potremmo pentirci di non essere indipendenti per la produzione di grano, cereali e ortaggi.

 

LItalia importa più del 40% del grano duro dallestero
L'Italia importa più del 40% del grano duro dall'estero

Dunque che indirizzo prendere oggi e nel futuro?

A breve termine non abbiamo scelta, dobbiamo usare il gas e il petrolio, ma sono energie così preziose - diciamo pure strategiche -  che dobbiamo importarne e usarne il meno possibile. Le rinnovabili che io chiamo “di breve durata”, quindi il fotovoltaico, il cui valore d’investimento è azzerato dopo vent’anni, funziona molto di più come autoproduzione individuale, per le abitazioni private, che possono concretamente soddisfare una parte del fabbisogno energetico delle auto elettriche. Ma il fotovoltaico è un cattivo investimento a livello di piano energetico che una nazione si deve dare. Eolico, geotermico ed energia mareomotrice hanno durate più ampie, ma richiedono una manutenzione assidua e costosa. 

Restando sul piano delle rinnovabili, va avviato subito - e sottolineo subito - lo sfruttamento di quelle di lungo respiro, quindi centrali idroelettriche, che durano centinaia d’anni. Sull’Adda, vicino a Paderno (MI) c’è una centrale idroelettrica che funziona senza interruzione da 124 anni. C’è il problema di dove collocare queste risorse, visto che nessuno le vuole nel giardino di casa propria.

 

La centrale idroelettrica di Paderno (MI) del 1898
La centrale idroelettrica di Paderno (MI) del 1898

Non abbiamo approfondito il nucleare…

Quando ho parlato delle decisioni strategiche da prendere subito, quella più importante riguarda proprio il nucleare che, a differenza dell’idroelettrico e le altre rinnovabili, ha durate d’esercizio di oltre 50 anni ma tempi di realizzazione molto lunghi. Anche se si decidesse oggi di costruire una piccola centrale da 1000 MW come quelle svizzere, ci vorrebbero dieci anni, e prima andrebbe superata la diffidenza tipicamente italiana verso l’atomo, sancita da un paradossale referendum tenutosi un anno dopo l’incidente di Chernobyl. Benché in alcuni Paesi come la Svizzera e la Germania si sia deciso di non costruirne altre, gli impianti a fissione sono oggi la fonte di energia più economica e priva di emissioni di CO2. Ce ne sono 122 in Europa e producono oltre un quarto del mix energetico dell'intera unione.

Top Stories

  • Pronti al viaggio, in elettrico: Juice Booster 2 è il “salvacarica” da non dimenticare

    Pronti al viaggio, in elettrico: Juice Booster 2 è il “salvacarica” da non dimenticare
  • La BMW i3 va in pensione. Ma non si tratta di un addio

    di Automoto.it

    La BMW i3 va in pensione. Ma non si tratta di un addio
  • Aehra, nasce un nuovo brand di auto elettriche

    di Automoto.it

    Aehra, nasce un nuovo brand di auto elettriche
  • Honda Civic e:HEV, annunciati i prezzi

    di Simone Lelli

    Honda Civic e:HEV, annunciati i prezzi
  • Extreme E. Il doppio appuntamento Island X Prix in Sardegna

    di Piero Batini

    Extreme E. Il doppio appuntamento Island X Prix in Sardegna
  • Hyundai Ioniq 6 mostra finalmente le sue forme

    di Simone Lelli

    Hyundai Ioniq 6 mostra finalmente le sue forme

Ultimi annunci

  • Used

    Nissan Qashqai MHEV 158 CV Xtronic Acenta del 2021 usata a Desio

    € 27.900

    Nissan Qashqai MHEV 158 CV Xtronic Acenta del 2021 usata a Desio
  • Used

    BMW Serie 3 330e iPerformance Business Advantage del 2018 usata a Desio

    € 27.900

    BMW Serie 3 330e iPerformance Business Advantage del 2018 usata a Desio
  • Used

    MINI Mini Cooper SE XL del 2020 usata a Desio

    € 29.900

    MINI Mini Cooper SE XL del 2020 usata a Desio
Tutti gli annunci

Next

Formula E, ePrix Berlino: vince De Vries. Giovinazzi ultimo

di Massimiliano Amato

Formula E, ePrix Berlino: vince De Vries. Giovinazzi ultimo
Moto.it Elettrico
  • News
  • Elettriche
  • Plug-in
  • Sharing
  • Incentivi
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
  • Chi siamo
  • PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
  • CONTATTI

Automoto.it - quotidiano di informazione automobilistica Reg. Trib. di Milano Num. 277 del 24.05.2011